ASSESSORATO ALLA CULTURA - Dal 28 al 30 settembre 2018 a Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara)
"Nel segno di Leonardo - 500 anni dalla morte del genio" - documentazione e programma
25-09-2018 / Giorno per giorno

Il vicesindaco e assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto è intervenuto alla conferenza stampa organizzata dal consorzio Factory Grisù per martedì 25 settembre 2018 negli spazi della Factory Grisù per la presentazione dell'inizativa "Nel segno di Leonardo - 500 anni dalla morte del genio", un open day che avrà come tema centrale la figura di Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa in programma nella sede di via Poliedrelli 21 a Ferrara dal 28 al 30 settembre 2018.
All'incontro con i giornalisti, oltre al vicesindaco e assessore comunale Maisto, sono intervenuti il direttore provinciale di Cna Diego Benatti e il presidente del Consorzio Grisù Massimo Marchetto.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
DOCUMENTAZIONE a cura degli organizzatori
Nel segno di Leonardo - 500 anni dalla morte del Genio - 28.29.30 settembre 2018
Factory Grisù, via Poledrelli 21 - FERRARA
Si è tenuta il giorno 25 settembre alle ore 12 presso gli spazi della Factory Grisù in via Poledrelli 21, la conferenza stampa nella quale è stato presentato il programma relativo all'open day del 2018 che avrà come tema centrale la figura di Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa. Nel corso della presentazione sono intervenuti Diego Benatti, direttore provinciale del Cna, Massimo Maisto, vicesindaco della città di Ferrara e Massimo Marchetto, presidente del Consorzio Grisù.
Tanta la soddisfazione nell'annunciare l'apertura dei due nuovi bandi per insediare nuove imprese all'interno del Consorzio, uno riservato ad attività già costituite ed uno riservato alle startup giovanili. Descritte le modalità per parteciparvi, i locali messi a disposizione, tra i quali alcuni spazi da ristrutturare ed altri già pronti all'uso, e tutti gli approfondimenti disponibili sul sito del Consorzio www.factorygrisu.it/bandi.
Raccontato, inoltre, il fitto programma carico di appuntamenti culturali che mirano, sempre nell'ottica della rigenerazione e riqualificazione culturale del quartiere Giardino, a coniugare l'estro artistico con la scienza, proprio come nel Genio toscano. Tra le varie iniziative ci sarà lo sportello informativo per le imprese, curato proprio dal Cna, la presentazione del progetto "Hub Lantern", vincitore del bando europeo "Social Challenge", la festa per l'anniversario/riapertura della Web Radio Giardino, lo spettacolo teatrale su Leonardo "Messinscena di vagabondi ingegni" e naturalmente la descrizione delle attività in occasione del festival di Internazionale 2018.
A far da cornice a tutte queste attività, ci saranno seminari e laboratori organizzati per l'occasione della tre giorni dell'open day dalle imprese che hanno sede all'interno dello spazio della Factory.
Per informazioni: Consorzio Factory Grisù, Via Mario Poledrelli, 21 44121 Ferrara
www.factorygrisu.it | info@factorygrisu.it - Tel +39.0532.1716651
PROGRAMMA
Venerdì 28 Settembre
Mattina
- 9:00 - 11:30 Visita spazi per le nuove imprese
- 9:00 - 18:30 CNA a Grisù
Sportello informativo per le imprese
- 10:30 - 12:30 Digital Manufacturing - tecnologie per l'artigianato contemporaneo - a cura di Tryeco 2.0 (workshop con 15 partecipanti) (ATRIO)
- 11:00 - 13:00 GUARDARCI
GIACOMO BRINI PHOTOGRAPHY
Vieni a farti ritrarre, farsi guardare da un fotografo professionista e guardarlo al tempo stesso, scoprire cosa emerge. Il ritratto come forma di relazione temporanea tra persona ritratta e fotografo. Se volete portare un oggetto a cui siete particolarmente legati. La foto verrà inviata per mail e pubblicata sui social dell'evento e del fotografo. (SPAZIO AREA GIOVANI)
- 11.00 - 12.00 Le agevolazioni per le imprese creative
- Amelia Grandi (Responsabile bandi e incentivi Cna)
- Silvia Merli (responsabile giovani imprese e cna cultura)
- (SALA MACCHINE)
- 12:00 - 12.30 Hub Lantern (SALA MACCHINE)
Presentazione del progetto vincitore del bando europeo Social Challenge. Creare aggregazione di persone per rendere viva e vivibile una zona civica, promuovendo la formazione di gruppi di interesse di cittadini per la condivisione di necessità e disponibilità in termini di tempo o lavoro. Un network basato sulla partecipazione, gaming e informazione condivisa che possa aumentare anche il livello di vivibilità e sicurezza delle aree interessate.
Josto Chinelli (Plastic Jumper)
Massimo Marchetto (Factory Grisù)
Kristian Mancinone (Aster)
Nunzia Ciliberti (Aster)
Pomeriggio
- 15:00 - 17:00 GUARDARCI
GIACOMO BRINI PHOTOGRAPHY (SPAZIO AREA GIOVANI)
- 15:30 - 17:30 Visita spazi per le nuove imprese
- 16:00 - 17:00 La formazione per l'industria culturale creativa
- Ecipar - Giulia Pellecchia
17:00 - 18.00 2018 : Odissea nel GDPR
ITCare (SALA MACCHINE)
18:30 - 23:00 Festa Web Radio Giardino
Anniversario della fondazione della radio
18:30 - 20:30 Propaganda
Dj set by Alessio Falavena (Speaker's WRG)
21:00 - 23:00 Rec&Roll
Concerto live di alcune band partner di WRG
• InnerSide
• The Dice
• Tunisian Fusion
Sabato 29 Settembre
Mattina
- 9:00 - 18:30 CNA a Grisù
Sportello informativo per le imprese
- 9:00 - 11:30 Visita spazi per le nuove imprese
- 10:00 - 13:30 Le microimprese dell'industria culturale creativa. DOC Servizi e Factory Grisù, modelli a confronto. (SALA MACCHINE)
Con
Francesca Tamascelli - Doc Servizi Ferrara
Massimo Marchetto - Consorzio Factory Grisù
Roberta Ziosi - Presidente Teatro Comunale
Davide Franco - Presidente Cna Cultura
- Tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale - a cura di Tryeco 2.0
- Artefatti multimodali per la Cultural Heritage Education
Il caso studio dell'Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci
a cura di Alpaca Società Cooperativa - NBIoT - Come Internet of things rivoluzionerà la nostra vita e le nostre città
a cura di MiDo Srl - Smart community in smart cities
Gabriele Lelli - OURLab
Marco Negri - OURLab
Ilaria Fabbri - OURLab
Pomeriggio
14:00 - 17:00 GUARDARCI
GIACOMO BRINI PHOTOGRAPHY (SPAZIO AREA GIOVANI)
- 15:30 - 17:30 Visita spazi per le nuove imprese
- 15:30 - 17:30 Anteprime SALA MACCHINE
Brevi conferenze stampa sulle prossime iniziative a Grisù
- Dreams that money can('t) buy
Mostra d'arte contemporanea degli artisti Andy Ness, Laurina Paperina, Margherita Paoletti, Nero / Alessandro Neretti, Pafo Gallieri
a cura di Sara Ricci - Riaperture Photofestival Ferrara 2019
Riaperture, l'idea, il festival e ciò che accade dopo
a cura di Giacomo Brini - Riaperture Associazione Culturale
- Internazionale a Ferrara
Cinemovel e Artists@Works
con Nello Ferrieri - co-fondatore Cinemovel Foundation
- Disegnare Disegni
Workshop di illustrazione con Guido Scarabottolo
a cura di Alpaca Società Cooperativa - Giardino WOW!
Resoconto delle iniziative
a cura del Centro di Mediazione
- 17.30 ANCI: Giardino Creativo e Moving Area Giovani
Massimo Maisto
Novità, iniziative e sinergie con le imprese di Grisù
SALA MACCHINE
- 18.00 - 19.00 Dacci oggi il nostro odio quotidiano : Comprendere e affrontare l'Hate Speech in rete
Alessandro Canella - Vicepresidente Ass. Soprusi Stop Dott.Ssa Cinzia Mattiolo - Psicologa, Mental Coach
SALA MACCHINE
- 16:00 - 18:00 INSTANCABILI LABORATORI
destinato a età 3-99 anni
a cura di Unbeldì Design (ART Garage)
o UBDKids >>>la falegnameria manuale di UnBelDì
o SERIGRAFIA >>> Stampa su stoffa, realizzata da Varol
o STECCAMIRETTA >>> manipolazione di argilla, conduttrice Silvia Giglioli
- 19:00 - 20:00 Messinscena di vagabondi ingegni
(Palco giardino creativo)
Frammenti letterari ricordando Leonardo Da Vinci
L'attrice e regista Shamira Benetti e il musicista Piergiacomo
Buso, accompagneranno il pubblico in un viaggio verso la
bellezza tra arte e scienza in uno spettacolo universalmente
emozionante. Reading di scritti scelti di Leonardo da Vinci e
poeti postumi all'epoca rinascimentale quali, William
Shakespeare, Giacomo Leopardi, Eugenio Montale, Pablo
Neruda - 20:00 - 21:00 Aperitivo con Hangar Birrerie
Presentazione del progetto
Domenica 30 Settembre
Mattina
- 9:00 - 11:30 Visita spazi per le nuove imprese
- 12:30 - 13:30 Brunch Grisù (su prenotazione, 15 € a persona)
Immagini scaricabili:
